Corso Controlli Non Distruttivi – Metodo Visivo VT – Livello 2 UNI EN ISO 9712

Formazione

Obiettivi & Destinatari

Il corso 2 Livello VT è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per lo svolgimento dei controlli non distruttivi visivi e per l’accesso all’esame finale per il conseguimento della certificazione in accordo alla normativa UNI EN ISO 9712 e/o in conformità alla Raccomandazione ASNT SNT-TC-1A.

La qualifica di operatore di prove non distruttive – Metodo Visivo è rivolta a tecnici di collaudo, uffici tecnici, progettisti, aziende operanti nel settore della carpenteria strutturale, ad esempio in regime UNI EN 1090, o in altri settori regolati da normative e direttive quali UNI EN ISO 3834, Direttiva PED, ecc.

Le applicazioni dei controlli non distruttivi visivi sono molteplici, infatti queste ispezioni possono essere applicate sia su varie tipologie di componenti: esami visivi di saldature, prodotti forgiati, prodotti fusi, ecc. che nelle varie fasi della fabbricazione del componente (controlli in fase di accettazione, controlli prima, durante e dopo le lavorazioni) che in fase di esercizio del manufatto.
In particolare, nel contesto normativo attuale, le prove non distruttive visive risultano esser sempre più richieste ed importanti, come dimostra, ad esempio, l’obbligatorietà del 100 % di visivo ad esempio secondo UNI EN 1090.

Per maggiori informazioni sulla certificazione ISO 9712/SNT-TC-1A

Modalità di svolgimento

Come funziona il corso?

Welding Solutions organizza i corsi CND sia in modalità ibrida (remoto + presenza) che in presenza, sia presso la propria sede di Genova che direttamente presso la sede del cliente.

Programma del corso

per operatori di controlli non distruttivi VT – Esame Visivo 2 Livello ISO 9712 / SNT-TC-1°

Al termine del corso è previsto l’esame finale per la certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi Livello 2 UNI EN ISO 9712.

  • Introduzione ai controlli non distruttivi e classificazione dei metodi ispezione
  • Confronto tra le prove non distruttive e parametri per la scelta del metodo di ispezione
  • Difettologia di saldatura, forgiati, laminati, fusioni, prodotti eserciti e rilevabilità con le PND.
  • Principi del controllo visivo: fisiologia della visione, fondamenti di ottica;
  • Fotometria ed illuminamento;
  • Tecniche di controllo visivo applicabili dall’operatore 2 Liv. ISO 9712 / SNT-TC-1A controllo diretto e controllo remotizzato
  • Strumentazioni per ispezioni visive di prodotti saldati ed altre tipologie di manufatti;
  • Analisi della documentazione, ad esempio per le saldature: lettura ed analisi di Welding Book, Welding Map, WPS, ecc;
  • Applicazioni del controllo visivo;
  • Caratterizzazione e verbalizzazione delle indicazioni e definizione dell’accettabilità;
  • Analisi ed interpretazione di norme e codici (ad esempio ISO 17637, ISO 5817, ISO 10042) applicabili ai controlli non distruttivi VT;
  • Redazione di istruzioni operative;
  • Esercitazioni pratiche di Esame Visivo.

Formazione, Certificazione e Carriera!

Contattaci per maggiori informazioni